Spedizioni in tutto il mondo - Customer care +39 0171 772014
In Italia Spedizioni gratuite per ordini superiori a 130€
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
CARNITENE 10 FLACONI 1 G -13%

CARNITENE 10 FLACONI 1 G

19,50 17,00

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello

Spedizioni a partire da € 40,00
Consegna prevista entro Lunedì 05/05

ALFASIGMA SpA

SKU 018610042

INDICAZIONI
Deficienze primarie e secondarie di carnitina.

CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La soluzione per infusione con sodio cloruro e' controindicata inpazienti con ipernatremia e nelle pletore idrosaline. La soluzione perinfusione con glucosio e' controindicata nei pazienti diabetici.

POSOLOGIA
>>Soluzione orale-compresse masticabili. Deficienze primarie e deficienze secondarie a malattie genetiche: da 0 a 2 anni sono consigliati 150 mg per kg di peso corporeo, da 2 a 6 anni 100 mg per kg, da 6 a 12 anni 75 mg per kg; oltre i 12 anni e negli adulti 2-4 grammi secondo lagravita' della patologia ed il giudizio del medico. Deficienze secondarie ad emodialisi 2-4 grammi al giorno. Le soluzioni orali vanno assunte solo previa diluizione, quella nei contenitori monodose deve essere diluita in un bicchiere d'acqua. >>Soluzione iniettabile per uso endovenoso-Soluzione per infusione. Deficienze secondarie ad emodialisi 2grammi al termine della seduta dialitica somministrati lentamente pervia endovenosa. Il dosaggio da 2,5 g puo' essere indicato in pazienticon eta' dialitica superiore a 1 anno. >>Fiale da 5 ml: la somministrazione endovenosa va eseguita lentamente (2-3 minuti). >>Sacche da 100ml e da 250 ml: la somministrazione per infusione deve essere di 3 ml per minuto.

CONSERVAZIONE
Non vi sono da osservare speciali precauzioni per la conservazione. Soluzione per infusione con glucosio: non conservare a temperatura superiore ai 25 gradi C.

AVVERTENZE
La somministrazione di L-carnitina in pazienti diabetici in trattamento insulinico o con ipoglicemizzanti orali potrebbe determinare fenomeni di ipoglicemia. Pertanto in questi soggetti la glicemia deve esseretenuta sotto frequente controllo. La somministrazione endovenosa va eseguita lentamente (2-3 minuti). La soluzione per infusione deve essereusata con grande cautela in pazienti con scompenso cardiaco congestizio, insufficienza renale grave e in stati clinici in cui esiste edemacon ritenzione salina, in pazienti in trattamento con farmaci corticosteroidei o corticotropinici. La somministrazione continua senza aggiunta di potassio puo' causare ipokalemia. Monitorare il bilancio dei fluidi e gli elettroliti. La sicurezza e l'efficacia della levocarnitinaper somministrazione orale non sono state dimostrate in pazienti con insufficienza renale. La somministrazione cronica orale di alte dosi dilevocarnitina in pazienti con grave compromissione della funzione renale o con insufficienza renale allo stadio terminale (ESRD) e dializzati puo' indurre un accumulo dei metabolici potenzialmente tossici trimetilamina (TMA) e trimetilamina-N-ossido (TMAO). Questo fenomeno non si verifica con la somministrazione endovenosa. La L-carnitina non presenta alcun rischio di assuefazione ne' di dipendenza. La soluzione orale (1,5 g/5 mL-flacone da 20 ml) e le compresse masticabili contengonosaccarosio. La soluzione orale (1,5g/5 ml-flacone da 20 ml) contiene,inoltre, sorbitolo. La soluzione orale (1,5 g/5 ml-flacone da 20 ml)contiene, infine, para-idrossi-benzoati come conservanti.