Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
02/04/2025
La causa principale è una contrattura muscolare e che generalmente si risolve spontaneamente in pochi giorni (o settimane).
Le cause più comuni di torcicollo sono:
Meno comunemente il torcicollo può essere la conseguenza di un’infezione virale o di problemi al rachide cervicale, come infiammazioni o lesioni.
Anche l’ernia del disco è tra le condizioni responsabili del torcicollo.
C’è da specificare poi che ne esistono di diverse tipologie, ognuna con una differente manifestazione clinica:
Quest'ultima forma può, se non trattata tempestivamente, provocare complicanze anche importanti sulla crescita e il benessere del bambino.
Generalmente, chi soffre di torcicollo sperimenta:
Il dolore può dal collo irradiarsi alla spalla e, spesso, si va incontro anche a:
Il torcicollo rischia, inoltre, di condizionare negativamente il sonno e rendere estremamente difficile svolgere le normali mansioni quotidiane. È importante, quindi, non trascurarlo o sottovalutarlo.
Sì, come abbiamo detto i sintomi del torcicollo passano nell’arco di qualche giorno e al massimo in qualche settimana.
Ma in questo periodo il dolore e i fastidi possono essere molto invalidanti. È quindi necessario poter agire rapidamente.
Ecco alcuni consigli che puoi seguire:
Particolare attenzione va poi riservata al riposo e all’esercizio. Il consiglio è di dormire utilizzando un cuscino che sostenga i muscoli del collo.
In commercio si trovano apposite soluzioni per impedire di muovere la testa durante il sonno.
Parallelamente, meglio dormire in posizione supina così da ridurre le tensioni ai muscoli del collo.
L’attività fisica e, in particolare, gli esercizi di stretching sono fondamentali per ottenere sollievo e accelerare la risoluzione del problema.
I farmaci per il torcicollo sono quelli che hanno come obiettivo alleviare i sintomi e ridurre il dolore.
Per questo motivo il medico può prescrivere gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene, i miorilassanti o i corticosteroidi.
Essendo un trattamento sintomatico, il ricorso a questi farmaci non può essere la soluzione, ma un aiuto per la fase acuta del disturbo.
Va poi posta attenzione, soprattutto per chi vi soffre regolarmente, alla prevenzione e agli esercizi di stretching per gestire e risolvere il torcicollo.
Esistono diversi esercizi di stretching per sciogliere e rinforzare i muscoli del collo e migliorare la mobilità. Adesso ti illustriamo i più comuni e i più efficaci per contrastare il torcicollo.
È consigliato anche rivolgersi a un osteopata o a un fisioterapista per ricevere massaggi manipolativi mirati e ottenere consigli su quali esercizi svolgere e come evitare di sperimentare, nuovamente, questa condizione.
Innanzitutto, riparando il collo e non esponendolo agli sbalzi di temperatura e ai colpi d’aria. L’altro aspetto cruciale è quello della postura.
La schiena va tenuta dritta e bisogna imparare, a seconda del lavoro che si svolge, a muovere la testa, il collo, le spalle e gli arti superiori in maniera corretta per evitare sforzi e traumi.
Dedicare cura e attenzione al riposo utilizzando un cuscino ergonomico e assumendo una posizione corretta è altrettanto utile.
Inoltre, consigliamo di: