Spedizioni in tutto il mondo - Customer care +39 0171 772014
In Italia Spedizioni gratuite per ordini superiori a 130€
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cosa mangiare per combattere l’osteoporosi: tutto sull’alimentazione

04/03/2025

L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla diminuzione della densità minerale ossea, il che rende le ossa più fragili e suscettibili alle fratture. Sebbene ci siano molti fattori che influenzano lo sviluppo dell’osteoporosi, come l’età, il sesso, la storia familiare e la genetica, la dieta può svolgere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento della malattia.
La dieta per combattere l’osteoporosi deve essere ricca di nutrienti essenziali per la salute delle ossa. Uno dei più importanti è il calcio, che costituisce la maggior parte della massa ossea. Gli altri nutrienti importanti includono la vitamina D, la vitamina K, il magnesio e il fosforo.

Osteoporosi e alimentazione: cosa fa bene?

L’impoverimento dell’osso comincia intorno ai trent’anni, ma nelle donne subisce un’accelerazione dopo la menopausa, ecco alcuni cibi che possono aiutare a prevenire l’osteoporosi:

  • Latticini: latte, formaggi, yogurt e altri prodotti lattiero-caseari sono ricchi di calcio e vitamina D. Questi alimenti sono particolarmente importanti per le donne in post-menopausa, che hanno un maggiore rischio di osteoporosi.
  • Verdure a foglia verde: cavoli, spinaci, bietole e altre verdure a foglia verde sono ricche di calcio e vitamina K, che sono entrambi importanti per la salute delle ossa.
  • Pesce: il pesce, in particolare il salmone e il tonno, sono ricchi di vitamina D e acidi grassi omega-3, che sono entrambi importanti per la salute delle ossa.
  • Soia: i prodotti a base di soia, come il tofu e il latte di soia, sono una buona fonte di calcio e proteine vegetali. La soia contiene anche fitoestrogeni, che possono aiutare a prevenire la perdita di massa ossea nelle donne in post-menopausa.
  • Noci e semi: noci, semi di sesamo e semi di girasole sono ricchi di calcio e magnesio, che sono importanti per la salute delle ossa.
  • Frutta: la frutta, in particolare gli agrumi, è una buona fonte di vitamina C, che può aiutare il corpo ad assorbire il calcio.
  • Carne magra: la carne magra, come il pollo e il tacchino, è una buona fonte di proteine, che sono importanti per la salute delle ossa.

I primi sintomi dell’osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia ossea che può causare delle ossa aumentando il rischio di fratture. La malattia spesso progredisce lentamente e può essere asintomatica per molti anni, ma alcuni sintomi comuni, tra i primi che si manifestano nell’osteoporosi includono:

  • Mal di schiena causato da una frattura vertebrale
  • Perdita di altezza
  • Curvatura della colonna vertebrale (noto anche come “schiena di vedova”)
  • Dolori articolari e muscolari

La buona notizia è che l’osteoporosi può essere prevenuta o rallentata attraverso modifiche dello stile di vita e trattamenti medici. Ad esempio, una dieta equilibrata ricca di calcio, vitamina D e altri nutrienti essenziali può aiutare a mantenere le ossa forti. L’esercizio fisico regolare, in particolare l’esercizio di resistenza, può anche aiutare a mantenere la densità ossea.
In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere prescritta per prevenire o trattare l’osteoporosi. Questi farmaci possono rallentare la perdita di densità ossea e ridurre il rischio di fratture.

La regressione dell’osteoporosi esiste?

L’osteoporosi è una condizione che causa una riduzione della densità minerale ossea, aumentando così il rischio di fratture. Ci sono diverse strategie per prevenire o rallentare la progressione dell’osteoporosi ma non si sono ancora registrati farmaci che la facciano regredire. Ti consigliamo di seguire queste prassi:

 

  1. Esercizio fisico regolare: L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere la forza muscolare e la densità ossea. L’American College of Sports Medicine raccomanda almeno 30 minuti di attività aerobica moderata al giorno, almeno 3-5 giorni alla settimana, oltre a esercizi di forza e resistenza.
  2. Alimentazione equilibrata: Una dieta equilibrata, ricca di calcio, vitamina D e altri nutrienti importanti per la salute ossea, può aiutare a prevenire l’osteoporosi. Gli alimenti ricchi di calcio includono latticini, verdure a foglia verde, tofu e pesce. La vitamina D si trova nei latticini fortificati, nei pesci grassi come il salmone e viene fissata sulla pelle e nelle ossa grazie al sole.
  3. Integratori alimentari: In alcuni casi possono essere utili per aumentare l’assunzione di calcio e vitamina D. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore.
  4. Evitare abitudini dannose: Fumare e bere alcolici in eccesso possono aumentare il rischio di osteoporosi. Ridurre o eliminare queste abitudini può aiutare a prevenire l’osteoporosi.
  5. Farmaci: il medico può prescrivere farmaci per prevenire o trattare l’osteoporosi. Questi farmaci possono aiutare ad aumentare la densità ossea e ridurre il rischio di fratture.

 

Osteoporosi e integratori

L’integrazione alimentare per l’osteoporosi è una strategia che può essere utilizzata per prevenire o gestire questa malattia ossea. Abbiamo detto che l’osteoporosi è una condizione in cui le ossa diventano fragili e deboli, aumentando il rischio di fratture. Ci sono diversi nutrienti che possono aiutare a mantenere la salute delle ossa, tra cui il calcio, la vitamina D, la vitamina K, il magnesio e il fosforo. Vediamo nello specifico come agiscono.
Il calcio è uno dei nutrienti più importanti per le ossa, poiché costituisce gran parte della struttura ossea. La vitamina D aiuta l’organismo a assorbire il calcio, mentre la vitamina K è importante per la formazione di una proteina chiamata osteocalcina, che aiuta a mantenere il calcio nelle ossa. Il magnesio e il fosforo sono anche importanti per la salute delle ossa.
Ci sono diversi alimenti che contengono questi nutrienti, come ad esempio il latte e i latticini, i vegetali a foglia verde, il pesce, le noci e i semi. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario utilizzare integratori per raggiungere la quantità di nutrienti raccomandata.
È importante notare che l’integrazione alimentare non deve essere considerata una cura per l’osteoporosi, ma piuttosto come parte di una strategia globale per prevenire o gestire la malattia. È anche essenziale consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi tipo di integrazione alimentare, poiché alcuni nutrienti possono interagire con farmaci o condizioni di salute preesistenti.



Ultime notizie dal blog