Spedizioni in tutto il mondo - Customercare +39 0171 772014
Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Prevenzione Vaccini in Farmacia

25/05/2023

Farmacia MANA vicino a Voi per facilitare l'accesso ai vaccini da parte dei cittadini, anche quelli che hanno meno dimestichezza con la tecnologia, meno del cittadino, soprattutto i meno tecnologici, favorendo un ampliamento della copertura vaccinale.

«In Piemonte nelle farmacie si partirà con Pfizer, è stata una grossa opportunità aver scoperto che può essere conservato tra 2 e 8 gradi per un mese; il decreto del Ministro Speranza ha consentito ai grossisti di trasportare i vaccini una volta scongelati. Le farmacie sono attrezzate a somministrare tutte le tipologie di vaccino». Lo dichiara il presidente nazionale di Federfarma, Marco Cossolo, a SkyTg24. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Ema, infatti, ha modificato le condizioni di conservazione del vaccino Pfizer rendendone più facile la gestione e consentendone, quindi, la somministrazione anche in farmacia.
Nel frattempo, in Valle d’Aosta le vaccinazioni proseguono a ritmi serrati e le prenotazioni nel Lazio sono già in overbooking. Cossolo riassume le modalità della campagna vaccinale in farmacia: «Si parte con 25 vaccini a settimana, poi 50, fino ad arrivare, a regime, a 100 vaccini per ogni farmacia a settimana. Abbiamo 11.400 farmacie che hanno dato disponibilità, quindi il potenziale è di 200mila vaccinazioni al giorno, molto dipende, però,  dalla disponibilità dei vaccini».  
Il presidente di Federfarma, inoltre, informa sulla possibilità, a partire da 10 giugno della “vaccinazione on-demand”: «Il cittadino che ne ha diritto potrà entrare in farmacia e chiedere di essere vaccinato; il farmacista verificherà i requisiti e procederà alla prenotazione e prenotarlo». Un sistema che faciliterà l'accesso ai vaccini da parte dei cittadini, anche quelli che hanno meno dimestichezza con la tecnologia,  meno del cittadino, soprattutto i meno tecnologici, favorendo un ampliamento della copertura vaccinale.